Complesso nuragico Aidu e Nuraghe Longu
Sabato 19 Marzo 2022

Nuraghe Aidu
Una giornata interamente dedicata all’età nuragica, fra nuraghi, villaggi e tombe dei giganti.
Cominceremo da Cossoine, con la visita al complesso archeologico Aidu, che comprende un Nuraghe e una Tomba dei Giganti. Il Nuraghe Aidu è un possente quadrilobato costruito in trachite, con i conci disposti ordinatamente a filari regolari. Il Nuraghe è stato scavato solo parzialmente per cui oggi non è visitabile all’interno. Si presenta tuttavia particolarmente interessante per la tecnica costruttiva.
La monumentale Tomba dei Giganti Aidu è costruita su un anfiteatro naturale di roccia trachitica, e ha imponenti dimensioni: l’esedra è lunga ben 23 metri, mentre la camera funeraria si estende per 8,30 metri. L’ingresso alla camera conserva l’architrave ben lavorato, che poggia su due grossi stipiti monolitici.

Tomba dei Giganti Aidu
Proseguiremo con la visita del vicino Nuraghe e villaggio Corruoe. Il Nuraghe è di grandi dimensioni, attualmente svettato ma ben leggibile in seguito agli scavi e al recente restauro. Il circostante villaggio è costituito da capanne circolari, di cui non è ancora ben chiara l’articolazione interna, e da ambienti a pianta rettangolare riconducibili a epoche più tarde. In particolare, le indagini archeologiche hanno messo luce a una struttura abitativa attribuita all’età romana, che ingloba la muratura di una più antica capanna riconducibile al villaggio nuragico.

Nuraghe Corruoe
Il pomeriggio sarà invece dedicato al Nuraghe Longu, il meglio conservato e più articolato fra i nuraghi del territorio di Padria. Il Nuraghe che stupisce per il sloncio verticale, è visitabile all’interno dove si può ammirare ancora intatta la bella camera del piano terra e la lunga scala che conduce al 1° piano, oggi con la cupola crollata ma con le murature ben conservate e il grande finestrone che caratterizza questo imponente Nuraghe.
È costituito da una torre centrale e da altre due più piccole, secondo lo schema “ad addizione frontale”. La sua struttura è caratterizzata da conci di basalto ben lavorati e posti in opera in filari regolari. Sono ancora visibili anche i resti di un vasto insediamento, composto di capanne a pianta circolare.
Gli eventi di Sardegna Sacra sono aperti a tutti e NON è necessario esibire il Green Pass.
PROGRAMMA DELL’ESCURSIONE AL COMPLESSO NURAGICO AIDU E NURAGHE LONGU
Ritrovo dei partecipanti alle ore 10,00 presso la stazione di servizio al bivio Pozzomaggiore-Cossoine. Vedi mappa
Mattina: Visita del complesso nuragico Aidu e del Nuraghe e villaggio Corruoe a Cossoine. A seguire pranzo al sacco.
Pomeriggio: Spostamento a Padria e visita del Nuraghe Longu.
Termine delle attività previsto per le ore 16,30.

Tomba dei Giganti Aidu
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Gli spostamenti si intendono con auto propria.
COSA PORTARE
Abbigliamento comodo e caldo, scarpe adatte alla campagna con suole antiscivolo (meglio se da trekking e impermeabili), zainetto, acqua, pranzo al sacco, felpa e giacca impermeabile, torcia.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
La quota comprende la partecipazione all’intera giornata, con spiegazioni e approfondimenti, contributo spese organizzative.