Archeotrekking a Capo Pecora
Domenica 13 Marzo 2022
Capo Pecora è un promontorio della splendida Costa Verde, che si protende verso l’area più estesa del mediterraneo occidentale. Il nostro percorso si svolge in un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) sottoposto a tutela ambientale per la notevole biodiversità. 25 Km di linea di costa, tra Marina di Arbus e Portixeddu, privi di importanti insediamenti umani.
Il colore rosato delle sue spettacolari forme granitiche spicca in una costa dominata dalla roccia calcarea, si contrappone al turchese del mare e al verde della macchia mediterranea. Risalendo verso Nord in direzione della famosa spiaggia di Scivu (che non raggiungeremo) vedremo scogliere a picco sul mare, calette di ciottoli e ripidi crinali coperti di vegetazione.
In questo luogo sperduto e incontaminato, incontreremo ben quattro Tombe dei Giganti e alcuni resti di un Nuraghe. Giunti nella cima dell’altopiano, alla torre di vedetta, lo sguardo spazierà verso nord sull’impagabile spettacolo della Costa Verde, sul “deserto” delle dune di Piscinas e sul magico Monte Arcuentu. Una comoda mulattiera che passa più interna rispetto alla costa ci ricondurrà più velocemente al punto di partenza.
Accompagnano il gruppo:
Ilaria Montis (Sardegna Sacra): archeologa professionista, iscritta al registro regionale delle guide turistiche.
Massimo Bongini (In-Itinere): guida ambientale-escursionistica.
PROGRAMMA DI ARCHEOTREKKING A CAPO PECORA
Ritrovo dei partecipanti alle 9,00 a Portixeddu, spiazzo-parcheggio. Vedi mappa
Termine delle attività previsto tra le 17,00 e le 18,00.
Grado di difficoltà:
Medio. Percorso breve sentiero buono e poco dislivello.
Caratteristiche tecniche:
Ore di cammino indicative: 4/5
Distanza da percorrere Km: 8
Dislivello complessivo in salita metri: 250 (graduali)
Si cammina a quote (metri): 0-250
Tipologia terreno: mista (sentiero, carrareccia, mulattiera, rocce)
Tipologia del percorso: ad anello
Sterrate da fare in auto: no
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota per partecipare al trekking è di 36 euro a persona.
COSA PORTARE
Portare giacca impermeabile con cappuccio e vestirsi a strati per affrontare le possibili escursioni termiche. SCARPE DA TREKKING (obbligatorie), zaino, acqua, pranzo al sacco.
Per ulteriori informazioni:
Ilaria 3208492880, sardegnasacra@gmail.com
Massimo 3332099349, masbongini@gmail.com