Trekking archeologico alla Sella del Diavolo (Cagliari)
Cala Mosca – Sella del Diavolo
Prossima data Sabato 21 Aprile
Prenota Subito! o vedi le altre date disponibili
Una nuova passeggiata archeologica sul promontorio di Capo Sant’Elia, noto come Sella del Diavolo, luogo di grande fascino abitato nell’antichità e noto per la presenza del tempio della Dea Astarte, dea dell’amore e protettrice dei naviganti. Qui potremo inoltre potremo godere di una vista eccezionale sulla città e sul mare. Saliremo sulla cima del promontorio praticando la camminata consapevole, una volta arrivati racconteremo la storia del sito archeologico (la visita ai resti non è possibile in quanto l’area è interessata da indagine archeologica, sarà comunque possibile vedere i pochi resti delle strutture rinvenute dalla recinzione). Visiteremo inoltre i resti della torre medievale, le cisterne e le cave. Durante la mattinata faremo delle soste durante le quali svolgeremo pratiche di meditazione guidata, contemplazione e ascolto. (le pratiche non sono obbligatorie)
L’escursione è guidata da Ilaria Montis, archeologa e insegnante mindfulness.
Prenota Subito!
PROGRAMMA
Ritrovo partecipanti a Cala Mosca, presso fermata autobus, ore 10.00. Salita alla cima del promontorio, visita del sito e approfondimenti archeologici. cenni sugli aspetti ambientali, a seguire pratiche di meditazione guidata e contemplazione. Condivisione finale e rientro. Termine attività previsto entro le ore 13.00.
COSA PORTARE
Abbigliamento comodo e adatto alla campagna e giacca antivento con cappuccio, scarpe da trekking (o scarpe da ginnastica con suola antiscivolo. Non saranno accettati partecipanti con scarpe non idonee), cuscino o tappetino per sedersi, acqua.
ULTERIORI INFO
Le pratiche sono facoltative, e adatte a tutti, non è necessario avere esperienze di meditazione. Verranno proposte pratiche di meditazione di consapevolezza (mindfulness). Per ulteriori info: 3208492880 sardegnasacra@gmail.com
ATTENZIONE SU RICHIESTA QUESTA ESCURSIONE È DISPONIBILE IN ALTRE DATE DA CONCORDARE (MIN 4 PERSONE)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione all’escurisione è 15 euro. Bambini fino a 13 anni gratis.